Degustazione Avocetta a cura di Giuseppe Rollo
Avocetta, è oramai un’affermata etichetta bianchista di Tenute Lu Spada, tassello essenziale nella valorizzazione aziendale dei vitigni autoctoni del territorio. Il minutolo, infatti, è un’antica varietà semi aromatica pugliese, recentemente riscoperta e gratificata con interessanti vinificazioni in purezza in acciaio. La vicinanza al mare delle vigne situate nell’agro brindisino riesce,
Riconoscimento internazionale al nostro Susumaniello
Philonianum, il susumaniello Biologico 2019, ha ottenuto la medaglia d’argento al concorso internazionale di Lyon svoltosi nei giorni scorsi.
Moriglione, il primitivo di Tenute Lu Spada
La nostra azienda ha imbottigliato, con l’etichetta di Moriglione, il suo primo Primitivo. Il nome è quello di un uccello acquatico che sverna e nidifica a Brindisi nell’oasi faunistica del lago del Cillarese. Moriglione completa così la linea dei nostri vini che abbiamo voluto dedicare a quella parte del territorio
Philonianum: il nostro primo susumaniello
La nostra azienda ha imbottigliato, con la consulenza dell’enologo, Giuseppe Pizzolante Leuzzi, il suo primo susumaniello (vendemmia 2019). Philonianum è il nome con cui si presenta questo nuovo vino rosso che arricchisce la collezione della nostra cantina a e si aggiunge al Masada, nella linea delle etichette che si richiamano
Regalare del buon vino è sempre una buona idea
Il Natale è alle porte e tutti noi siamo sempre assaliti dallo stesso dubbio: cosa regalare a Natale? Il nostro scopo è quello di riuscire a trovare un regalo che venga apprezzato da chi lo riceve, ma non sempre è facile raggiungere questo obiettivo. Tra i regali che sceglieremo ci
Il vino di Brindisi- Servizio a cura del TgR
TgR ha realizzato un servizio sul vino di Brindisi e il ‘Consorzio tutela vini – Brindisi D.O.C. e Squinzano D.O.C.’ con un’intervista a Carmine Dipietrangelo, amministratore unico di Tenute Lu Spada. Il vino di Brindisi ha una storia lunga e importante alle spalle che deve essere valorizzata e tramandata. Stato
Masada e Tuffetto premiati a Vinoway
Prestigioso riconoscimento a due vini, Masada e Tuffetto, di Tenute Lu Spada nel concorso nazionale di Vinoway a cui hanno partecipato le più importanti cantine italiane e pugliesi. Tuffetto, il rosato biologico di Negroamaro IGT Salento 2019 e Masada, il rosso di Negroamaro DOC Brindisi 2017, sono stati premiati con
Intervista su Radionews24 a Carmine Dipietrangelo
RadioNews 24 ha realizzato un’intervista a Carmine Dipietrangelo, amministratore unico di Tenute Lu Spada, per approfondire la realtà produttiva locale e raccontare i vini in produzione. Tenute Lu Spada è un’azienda vitivinicola nata a Brindisi che produce vini da uve di Negroamaro, Minutolo, Susumaniello, Vermentino e Primitivo. Ascolta l’intervista
Riconoscimento a Tenute Lu Spada e al Masada 2017
Motivazioni per la premiazione di Masada Giovane realtà produttiva di Brindisi, Tenute Lu Spada coniuga tradizione ed innovazione coltivando vigneti in terreni situati nelle contrade Cillarese – Scalella e Torre Mozza, per un totale di 29 ettari. Calcare ed argilla dominano il terroir e il mare porta effetti benefici. Susumaniello,
Degustazione vino Grigiombra – di Alessandro Valentini
Per il vino Grigiombra il percorso inizia con l’etichetta, non solo per ciò che di poetico è scritto sul fronte della bottiglia, ma anche per la vena romantica che ha portato alla produzione di questa riuscita edizione limitata. Il richiamo sul fronte della bottiglia, alla scrittura di una vecchia macchina
Pizza e vino rosato: un nuovo abbinamento
Da sempre l’abbinamento più comune con la pizza è stata la birra. Oggi questo mito inizia ad essere sfatato da un nuovo accostamento dal sapore tutto italiano: il vino rosato. Un abbinamento perfetto che riscatta il vino, da degustare con il simbolo del nostro Paese: la pizza. Questo nuovo accostamento
Degustazione Fuoco Rosa
Nulla è stato lasciato al caso nel progetto di questa bottiglia di Fuoco Rosa. Un’edizione limitata con una dedica speciale ad omaggiare qualcuno che ha creduto in questa azienda e nel territorio di cui è espressione. A volte, però, l’accidentalità delle vicende umane porta ad aggiungere ulteriore pregnanza di significato
Degustazione Tuffetto 2019
L’attesa del piacere è essa stessa piacere, si è detto, e ne aumenta il desiderio. Ne è valsa davvero la pena attendere lo scadere del periodo di transizione al biologico per degustare la terza annata di questa etichetta di rosato “Tuffetto’ L’azienda vitivinicola brindisina “Tenute Lu Spada” punta tutto sulla valorizzazione
La parola al nostro agronomo
L’indirizzo nella coltivazione, dopo i primi incontri con Carmine, Tonino, Vittorio, Francesco ed il Direttore di Confagricoltura Brindisi dott. Abate, è stato sicuro e convinto per la coltivazione bio delle superfici. Brividi e sudori freddi mi hanno portato alla convinzione che la scelta non era sbagliata ma tecnicamente dura. In
Il minutolo, un antico vitigno
Il Minutolo è un antico vitigno autoctono pugliese. Secondo alcune ricerche già nel 1200, nelle campagne del Mezzogiorno d’Italia, si coltivava questa varietà di uva aromatica. Nel corso dei secoli, la coltivazione del Minutolo venne abbandonata perché ritenuta poco produttiva. Negli ultimi anni invece si è vista una rinascita di questa varietà, ormai in via
A Losanna “Taste of Italy”
Tenute Lu Spada sarà presente il 3 Febbraio in occasione dell’ottava edizione di “Taste of Italy”. A Losanna il meglio del vino italiano nella Svizzera francese. L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. “Taste of Italy” avrà luogo nel bellissimo Hotel Lausanne Palace nella città di
Nuovo spot Tenute Lu Spada
Il nuovo spot di ‘Tenute lu Spada’ è un video emozionale in grado di raccontare una storia coinvolgente. Un viaggio attraverso le immagini dei monumenti di Brindisi, i suoni del mare e i colori della terra. Le mani che raccolgono l’uva, la nave in arrivo al porto e i raggi
La vendemmia: un antico rito
La vendemmia ha da sempre rappresentato un momento importante per l’agricoltura. Ancora oggi è un rito naturale che affascina l’uomo. La raccolta delle uve destinate a diventare vino avviene in tre periodi: agosto-settembre; settembre-ottobre; ottobre-novembre, per le uve con una maturazione tardiva. La vendemmia è caratterizzata da diverse fasi ben
CIAK! Si vendemmia
Tenute lu Spada e Tenute Rubino organizzano una minirassegna di film che narrano il momento più atteso dell’anno: la vendemmia. 3 film d’autore e 2 cantine di Brindisi insieme per scoprire la magia della vendemmia attraverso il cinema. All’interno del Museo Archeologico ‘Ribezzo’ di Brindisi il 13-14-15 Settembre 2019 la
Il nostro vino per una serata magica
Una cena popolare tra i filari dei vigneti di Tenute Lu Spada, cantina vitivinicola di Brindisi, per degustare i vini pugliesi. Una calda sera d’estate ed un tramonto mozzafiato alle porte di Brindisi hanno creato la giusta magia per degustare i vini pugliesi della cantina e i prodotti tipici della
Cena tra le vigne
In una sera d’estate, Mercoledì 24 Luglio, la Cantina Pugliese ‘Tenute Lu Spada’ organizza la Cena di Vino e d’Incanto tra le vigne in località Lo Spada a Brindisi. Un momento di condivisione tra le vigne per degustare i vini pugliesi della Cantina, nata nel 2015, alle porte di Brindisi.
Carmine Dipietrangelo vicepresidente del Consorzio Doc Brindisi e Squinzano
Il consorzio di tutela dei vini Doc Brindisi e Squinzano presieduto da Angelo Maci di Cantine Due Palme ha tre nuovi componenti: Carmine Dipietrangelo di Tenute Lu Spada, Luigi Rubino di Tenute Rubino e Massimiliano Apollonio di Cantina Apollonio. Si aggiungono a Nicola Scarano, Antonio Pennetta, Carmelo Dellimauri, Salvatore Pecoraro,
La potatura del vigneto didattico
Martedì 26 febbraio il Consorzio di tutela dei Vini Doc Brindisi col Presidente Angelo Maci, il Sindaco Riccardo Rossi e una classe della scuola Salvemini, provvederà alla potatura del vigneto didattico di via del Mare a Brindisi. Nella riunione del cda il Consorzio di Tutela della Doc Brindisi ha con
Brindisi, una terra ricca per il vino
Ho avuto modo in più occasioni di sostenere che Brindisi è, per il vino, una terra ricca. Nella storia della vitivinicoltura ha saputo produrre grandi vini che oggi hanno ancora grandi potenzialità di identità e di espressione. Lo riscontro ormai in questa nuova esperienza di vignaiolo che da alcuni anni
Il vino di Brindisi
La vitivinicoltura brindisina ha fatto, negli ultimi anni, molti passi in avanti.Grazie a quegli operatori, vecchi e nuovi, che hanno resistito e creduto, investendo con lungimiranza, la nostra vitivinicoltura sta raggiungendo livelli di qualità ormai riconosciuta dal mercato e dai consumatori. Ma mentre molti vini pugliesi si stanno affermando sui